Parrocchia San Giuseppe Carpi

Prevenire in terra di mafie

Prevenire in terra di mafie

Il 21 marzo si celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Le iniziative del presidio di Libera “Peppe Tizian” di Carpi

Il 21 Marzo di ogni anno, primo giorno di primavera e simbolo di rinascita, Libera celebra la “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, giunta quest’anno alla sua XXVII edizione. La Giornata è riconosciuta ufficialmente dallo Stato in virtù della legge n. 20 dell’8 marzo 2017. Grazie al miglioramento della situazione emergenziale relativa al Covid-19, quest’anno si potranno svolgere iniziative in presenza sia localmente che a livello nazionale. La manifestazione principale si svolgerà a Napoli il 21 marzo con un corteo da Piazza Garibaldi a Piazza del Plebiscito, poi alle ore 10.30 inizierà la lettura degli oltre 1000 nomi delle vittime innocenti e sarà chiusa dal discorso di don Luigi Ciotti, presidente di Libera, alle ore 11.30. E’ possibile seguire la diretta dell’evento che sarà mandata in onda dalla Rai. Nello stesso giorno, in centinaia di luoghi in Italia, Europa e Africa, le vittime saranno ricordate con la lettura dei nomi e a seguire con testimonianze e approfondimenti.

Memoria che diventa strumento di verità, giustizia e conoscenza, che si fa impegno quotidiano: recitare tutti i nomi e cognomi delle vittime innocenti, come fosse un “rosario civile”, diventa un modo per farli vivere ancora, loro e le loro storie. Ed è da quella memoria che nasce la volontà di costruire una società diversa, libera dalle mafie, dalla violenza criminale, dalla corruzione. Lo slogan della manifestazione di Napoli quest’anno sarà “Terra mia. Coltura| Cultura”, che sottolinea due dimensioni dell’impegno: – “Terra mia” come importanza e bisogno di prendersi cura della nostra comunità locale, del nostro essere cittadini; – “Coltura | Cultura”, coltura nella terra e cultura nelle coscienze, necessità di un lavoro che prosegue in parallelo, l’impegno per nutrire la terra con l’impegno nel nutrimento delle coscienze.

Il 21 marzo a Carpi l’impegno nelle scuole
Per il Presidio Libera Carpi e Terre d’Argine – Peppe Tizian il 21 marzo 2022 è una data importante anche per un altro motivo: esattamente dieci anni fa, nel 2012, nasceva il Presidio “Peppe Tizian”. Anche quest’anno i volontari del Presidio si sono attivati per portare avanti l’impegno dei progetti nelle scuole, principalmente negli istituti superiori: sette classi dell’Iti hanno aderito ai nostri percorsi (due terze, quattro quinte e una quarta), i quali davano la possibilità di approfondire a scelta alcune tematiche, nello specifico agromafie, caporalato e il processo Aemilia. Contattati i professori e fornito loro il materiale da utilizzare con gli studenti per lavorare sui due argomenti, a fine aprile verranno organizzati incontri di approfondimento con due esperti, con il duplice scopo di coinvolgere maggiormente i ragazzi e presentare il Presidio per raccontare loro delle attività di Libera sul territorio. Inoltre, grazie alla collaborazione del dirigente scolastico e dei professori che hanno aderito ai progetti, abbiamo pensato di dare alle classi l’opportunità di prendere parte alla “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” a Carpi, organizzando, la mattina del 21 Marzo, un corteo che partirà alle ore 10 dall’ ITI, per poi arrivare in San Rocco, dove ognuna delle sette classi racconterà la storia di una vittima e, successivamente, ci collegheremo in diretta con la Piazza principale di Napoli per ascoltare il discorso di don Luigi Ciotti.

Io lo so chi siete, il film al cinema Corso
Altro appuntamento aperto a tutta la cittadinanza per celebrare a Carpi la Giornata della memoria

delle vittime delle mafie, sarà per martedì 22 marzo alle ore 21.15 presso il Cinema Corso con la proiezione del docu-film “Io lo so chi siete” di Silvia Cossu e Alessandro Colizzi, che racconta la storia di Vincenzo Agostino e della sua ricerca di verità e giustizia. Vincenzo è il padre di Nino Agostino, agente di polizia della questura di Palermo, ucciso in un agguato di stampo mafioso il 5 agosto del 1989 insieme alla moglie Ida, incinta. Da quel giorno Vincenzo ha lottato per la ricerca della verità per il figlio e per la nuora, accompagnato dalla sua famiglia e dalla moglie Augusta, deceduta nel 2019. Vincenzo ha giurato sulla bara del figlio di non tagliarsi più barba e capelli finchè non si fosse avuta giustizia per suo figlio. Vin- cenzo è un simbolo di lotta per la verità, un familiare di vittima da sempre vicino a Libera e per noi esempio di tenacia e determinazione. La prima nazionale del film uscirà proprio il 21 marzo in occasione della ‘Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie’ e la pellicola verrà proiettata in soli altri tre cinema in tutta l’Emilia-Romagna. Vi aspettiamo!

Per ulteriori informazioni relative alle nostre iniziative o per chi desiderasse darci una mano è possibile contattarci all’indirizzo mail presidio.carpi@libera. it o alle nostre pagine social. FB: Presidio Libera Carpi – Peppe Tizian, IG: presidio_ libera_carpi

*referente Presidio Libera Carpi e Terre d’Argine – Peppe Tizian


Benedetta Tamelli