Parrocchia San Giuseppe Carpi

Al via il corso di formazione pastorale “Credi tu questo?”

Inizia nella serata di oggi, lunedì 11 ottobre, alle 21, il corso di formazione pastorale sui contenuti della fede dal titolo “Credi tu questo?” organizzato dall’Arcidiocesi di Modena-Nonantola e dalla Diocesi di Carpi.
Il primo incontro sul tema “Lo Spirito grida: Abbà Padre! Dio Padre e Creatore”, trasmesso dalla parrocchia della Madonna della Neve in Quartirolo di Carpi, sarà condotto da don Claudio Arletti.

Segui la diretta qui sotto


Corso “Credi tu questo?”: modalità di partecipazione

Le otto serate del corso “Credi tu questo?”, tutte di lunedì a partire dall’11 ottobre, sempre alle ore 21, saranno ospitate in parrocchie delle due Diocesi ma saranno diffuse con i mezzi di comunicazione in modo che chiunque lo desideri possa seguire anche da casa.

Il percorso si rivolge a tutti e può essere frequentato a livello individuale o anche organizzandosi in gruppi che si riuniscono per seguirlo in parrocchia. Si propone come un valido strumento di approfondimento in particolare per quanti, a vario titolo, sono impegnati nella formazione e nella vita parrocchiale.

L’iniziativa si inserisce all’interno del cammino sinodale che vedrà impegnata la Chiesa italiana, e dunque anche le due Diocesi di Modena e di Carpi.

L’iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata online al link:

https://forms.gle/w4iDn6AzbLNyo2wn7

Gli incontri saranno trasmessi alle ore 21.00 sul canale Youtube “Arcidiocesi di Modena-Nonantola”.

Per sostenere il progetto, contribuendo alle spese, viene proposta, se possibile, un’offerta di 10 euro da versare in parrocchia o sul seguente conto corrente: Arcidiocesi di Modena-Nonantola – Settore della Pastorale, IBAN: IT 31 C 02008 12930 000002898316, Causale: Contributo “Credi tu questo?” n° quote Parrocchia oppure Cognome Nome Parrocchia.


Il trailer che introduce il tema del primo incontro: “Lo Spirito grida: Abbà Padre!” Dio Padre e Creatore, che si terrà lunedì 11 ottobre alle ore 21.00, a cura di don Claudio Arletti, apre il percorso interdiocesano di formazione pastorale ‘’Credi tu questo?’’.
Arcidiocesi di Modena-Nonantola Diocesi di Carpi

 

 


Il percorso di formazione pastorale “Credi tu questo?” sui fondamenti della fede è promosso dalle Diocesi di Modena-Nonantola e di Carpi. Le otto serate, tutte di lunedì a partire dall’11 ottobre, saranno ospitate in parrocchie delle due Diocesi e diffuse con i mezzi di comunicazione
Si sono definite le date e le modalità del percorso di formazione pastorale di base dal titolo “Credi tu questo?”, incentrato sui fondamenti della fede e promosso dalle Diocesi di Modena-Nonantola e di Carpi.
Le otto serate, tutte di lunedì a partire dall’11 ottobre, sempre alle ore 21, saranno ospitate in parrocchie delle due Diocesi ma saranno diffuse con i mezzi di comunicazione in modo che chiunque lo desideri possa seguire anche da casa.
Il percorso si rivolge a tutti e può essere frequentato a livello individuale o anche organizzandosi in gruppi che si riuniscono per seguirlo in parrocchia. Si propone come un valido strumento di approfondimento in particolare per quanti, a vario titolo, sono impegnati nella formazione e nella vita parrocchiale.
L’iniziativa si inserisce all’interno del cammino sinodale che vedrà impegnata la Chiesa italiana, e dunque anche le due Diocesi di Modena e di Carpi.
Modalità di partecipazione
L’iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata online entro l’8 ottobre al link:
https://forms.gle/w4iDn6AzbLNyo2wn7
Gli incontri saranno trasmessi alle ore 21.00 sul canale Youtube “Arcidiocesi di Modena-Nonantola”
Per sostenere il progetto, contribuendo alle spese, viene proposta, se possibile, un’offerta di 10 euro da versare in parrocchia o sul seguente conto corrente: Arcidiocesi di Modena-Nonantola – Settore della Pastorale, IBAN: IT 31 C 02008 12930 000002898316, Causale: Contributo “Credi tu questo?” n° quote Parrocchia oppure Cognome Nome Parrocchia
Info su: www.chiesamodenanonantola.it  – www.diocesicarpi.it
Programma del percorso “Credi tu questo?”
Lunedì 11 ottobre – trasmesso dalla Parrocchia di Quartirolo
“Lo Spirito grida: Abbà Padre!”. Dio Padre e Creatore – Don Claudio Arletti
Lunedì 25 ottobre – trasmesso dalla Parrocchia di Campogalliano
Gesù figlio di Dio e figlio di Maria – Don Raffaele Coppi
Lunedì 8 novembre – trasmesso dalla Parrocchia di Pavullo
“Risorto il terzo giorno”. Il Mistero Pasquale – Don Giacomo Violi
Lunedì 22 novembre – trasmesso dalla Parrocchia di Vignola
Il soffio del Dio vivente – Don Guido Bennati
Lunedì 13 dicembre – trasmesso dalla Parrocchia di Formigine
La comunità convocata dal Risorto – Don Federico Pigoni
Lunedì 10 gennaio – trasmesso dalla Parrocchia della Sacra Famiglia
La vita nuova: il Battesimo – Professoressa Rosalba Manes
Lunedì 24 gennaio – trasmesso dalla Parrocchia di San Felice
“Davvero l’hai fatto poco meno di un dio”: il mistero dell’uomo – Don Maurizio Trevisan
Lunedì 7 febbraio – trasmesso dalla Parrocchia di Mirandola
“Forte più della morte è l’amore” – Monsignor Erio Castellucci


CREDI TU QUESTO Un percorso di formazione pastorale di base incentrato sui fondamenti della fede, con l’obiettivo di approfondirli coinvolgendo tutte le persone che a vario titolo si impegnano nella vita parrocchiale delle diocesi di Modena-Nonantola e di Carpi. È la proposta “Credi tu questo?”, iniziativa che prenderà il via nel nuovo anno pastorale.
Otto incontri serali, sempre di lunedì, in modalità “mista” e nel rispetto delle misure anti-contagio: ogni volta in presenza in una parrocchia delle due diocesi, a rotazione, e contemporaneamente trasmessi online.
Si partirà l’11 ottobre, per poi proseguire il 25 ottobre, l’8 e il 22 novembre, il 13 dicembre, il 10 e 24 gennaio ed infine il 7 febbraio.
Questo il messaggio inviato dal Vescovo Erio Castellucci ai sacerdoti e ai diaconi.
 
Carissimi, accompagno volentieri l’invio del primo volantino di presentazione dell’iniziativa “Credi tu questo?”, che annuncia il percorso di formazione pastorale di base per l’anno 2021-2022, messo a punto da alcuni uffici delle nostre Chiese locali, coordinati dai rispettivi vicari episcopali per la pastorale.
L’iniziativa, che sarà illustrata con maggior dettagli tra poche settimane, intende:
–  dare forma al desiderio diffuso di una formazione di base rivolta agli operatori pastorali delle nostre parrocchie;
–  andare incontro alle domande profonde, riguardanti i fondamenti della fede, maturate nel tempo della pandemia da covid-19;
–  accompagnare il percorso sinodale che si avvia nel prossimo autunno con un biennio di ascolto, motivando in modo particolare gli animatori dei gruppi sinodali;
–  dare seguito con un percorso condiviso agli incontri degli ambiti pastorali delle nostre due diocesi, dai quali è emersa la necessità di una maggiore convergenza su alcune proposte (“percorsi comuni più che programmi di settore”);
–  individuare una modalità che integri gli incontri in presenza con le opportunità del digitale, potendo interagire dalle singole parrocchie, in modo che l’evento sia nello stesso tempo diocesano e parrocchiale.
Vi ringrazio di cuore per l’attenzione che dedicherete a questa proposta e per la corresponsabilità con la quale cerchiamo di capire “ciò che lo Spirito dice alle Chiese.
+ Erio Castellucci