Passato, presente, futuro
Dal 29 marzo, al Museo diocesano, sarà allestita la mostra dedicata al centenario dello scautismo in Diocesi di Carpi
È da diversi mesi che la mostra dedicata al secolo di scautismo, dell’Agesci Zona di Carpi, sta girando attraverso tutte le parrocchie della Zona, e tra poco sarà possibile visitarla al Museo diocesano, presso la chiesa di Sant’Ignazio, in Corso Fanti a Carpi.
La mostra ripercorre tutta la storia dei vari gruppi, partendo dagli anni ‘20 del Novecento, e permette di conoscere i primissimi protagonisti dell’esperienza scout fino ad arrivare al presente. La volontà è quella di celebrare un grande traguardo, ma anche di testimoniare come la presenza dello scautismo nel nostro territorio si sia inevitabilmente intrecciata con quella delle città e dei paesi dove è maturata negli anni.
In esposizione saranno presenti alcuni pannelli per ogni singolo gruppo che ha contribuito ad arricchire la Zona di Carpi, comprendendo anche il Masci (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) e l’Associazione Italiana Castorini, composta da bambini e bambine dai 5 ai 7 anni.
Ogni pannello sarà ricco di fotografie per accompagnare i visitatori nelle esperienze che hanno caratterizzato i vari gruppi.
Grazie all’ampio spazio del Museo sarà inoltre presente la mostra per i cinquant’anni dell’Agesci, ricca di fotografie, testimonianze e racconti, volti a raccontare il percorso di conoscenza degli elementi essenziali della proposta scout.
In un unico luogo sarà quindi possibile fare un tuffo nella storia dello scautismo a livello locale e nazionale. Tutti sono invitati a partecipare, sia coloro che ancora oggi fanno parte dell’associazione, per approfondirne la storia, ma anche chi si sta affacciando per la prima volta a questo mondo. Insomma, è un’occasione da non perdere!
Filippo Coccapani
Agesci Zona di Carpi

1956 Carpi 1 – Campo Rosengarden primi scout con don Nino Levratti

1964 Carpi 2 – Le tende “sopraelevate” davanti a San Francesco









